-
Visite: 1116

Attualmente nelle tre sale si possono vedere i grandi calcolatori storici (CEP, Gamma3-Bull, Elea 6001 e la CINAC), i supercalcolatori (tre modelli di CRAY, un nCube, Ape e Ape100), le calcolatrici meccaniche, le calcolatrici elettriche e i personal
-
Visite: 1049
Laboratorio/museo ad Ivrea gestito dalla Comitato Fondazione Natale Capellaro
-
Visite: 1046
Museo del Calcolo in provincia di Pesaro. Presenta la storia, gli strumenti, le idee e i concetti di una fra le più affascinanti avventure del pensiero umano.
-
Visite: 926
L'Associazione Archivio Storico Olivetti ha approntato la mostra permanente "Cento anni di Olivetti, il progetto industriale". Le visite alla mostra sono accessibili solo su prenotazione.
-
Visite: 800
Il nuovo museo (inaugurato a dicembre 2013) creato dalla BasicNet del collezionista Marco Boglione. E' dedicato alla rivoluzione informatica. Sono esposti nuperosi personal ed home computer degli anni 70 ed 80, compreso l'Apple I.
-
Visite: 1066

Il sito della associazione ligure che ha creato il primo museo (quasi) interamente dedicato alle macchine Apple. Il museo ha una nuova sede presso la Darsena di Savona.
-
Visite: 994
Ospita una esposizione permanente interattiva di computer storici, che i visitatori possono non solo osservare, ma anche provare ed utilizzare, "mettendoci le mani sopra", utilizzando i loro sistemi operativi, il loro software o consultando i manuali originali.
-
Visite: 877
Presso l'ISIS "Enrico Fermi" di Bibbiena (vicino Arezzo) è possibile visitare su prenotazione il computer Olivetti Elea 9003.
-
Visite: 1070
Nel Museo storico della comunicazione (già Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni), che si trova all'EUR a Roma, è possibile ammirare un raro esemplare dell'Olivetti Elea 9003, una macchina Enigma ed una Olivetti M1.
-
Visite: 850
Nel piccolo ma interessantissimo museo di Bologna, dedicato principalmente alla radio e alla televisione, è presente una sezione dedicata ai computer e alle macchine da calcolo.
-
Visite: 905
La collezione, che raccoglie strumenti di calcolo e di elaborazione automatica dei dati, utilizzati fra il 1965 ed il 1990, ha sede presso l'Istituto di Teoria dell'Interpretazione e di Informatica Giuridica dell'Università "La Sapienza" di Roma.
-
Visite: 795
Il dell'Università degli Studi di Pavia è dedicato alla storia della tecnica elettrica. Al suo interno sono anche esposti alcuni preziosi cimeli della storia dell'informatica, come una memoria a nuclei dell'Elea 6001 e una macchina Enigma.
-
Visite: 949
Si trova a Parcines, paese vicino a Merano che diede i natali a Peter Mitterhofer, inventore della macchina da scrivere, a cui il museo è dedicato. Nell'esposizione sono presenti anche i primi computer e la macchina crittografica Enigma.
-
Visite: 878
All'interno della "Galleria delle Macchine" sono esposti oggetti di archeologia industriale e storia della tecnica, compresi diversi computer.
-
Visite: 1045
Sito del nascente museo della fondazione MUSEO DEL COMPUTER, presieduta da Alberto Rubinelli.
-
Visite: 672
Il museo è stato realizzato all'interno dell'Istituto Tecnico "Paolo Dagomari" di Prato dal prof. Aliani e dai suoi studenti. Espone una interessante raccolta degli strumenti per il calcolo e computer. Visitabile su appuntamento.
-
Visite: 391
La mostra permanente PSIC (Percorsi Storici dell’Informatica e del Calcolo), allestita nei locali dell’Istituto Tecnico Industraile Statale “Alessandro Volta” di Treiste, propone un'ampia esposizione di reperti storici, dal XVIII secolo fino al ‘modernariato’. Curata dallo storico dell'informatica professor Corrado Bonfanti, ha ottenuto il patrocinio dell'AICA. Organizza visite guidate su apputamento per le scuole ed il pubblico.
-
Visite: 403

Esposizione all'interno dell'istituto Malignani di Udine. La vasta collezione è stata realizzata grazie al contributo di Claudio Di Fonzo e del gruppo HCKLUG. Visitabile su appuntamento.
-
Visite: 728
Sito di un gruppo toscano che si dedica al recupero, restauro e conservazione dei protagonisti della rivoluzione informatica.
La pubblicazione del sito rappresenta il primo di una serie di passi volti ad aumentare l'importanza e la fruibilità pubblica di questa iniziativa.
-
Visite: 710
Il museo didattico interattivo dell'istituto "Leonardo da Vinci" di Sovigliana (vicino a Vinci) è dedicato principalmente ai giovani studenti ma è apero anche al grande pubblico ed alle famiglie. Gestito dal prof. Renato Verdiani.